SCARPE ANTINFORTUNISTICHE
COME SCEGLIERE LE TUE SCARPE ANTINFORTUNISTICHE
Tutto quello che devi sapere
prima di acquistare le tue scarpe da lavoro
DIVISIONE PER TIPO IN BASE AL MATERIALE DELLA SCARPA
La classificazione delle scarpe antinfortunistiche prevede due tipi principali in base al materiale in cui sono realizzate:
classe 1: calzature in cuoio o in altri materiali con la sola esclusione di gomma e polimeri.
classe 2: calzature in gomma o polimeri.
CATEGORIE IN BASE ALLA PROTEZIONE DEL PUNTALE
Inoltre prevede delle categorie, in base al grado di protezione del puntale:
Calzature di sicurezza (sigla S cioè Sicurezza) regolate dalla norma UNI EN ISO 20345:2012.
La norma definisce le caratteristiche dei dispositivi di protezione del piede per la protezione dagli urti e schiacciamenti, con un livello di energia di 200 Joule, in grado cioè di proteggere il piede dalla caduta di un peso di circa 20kg dall’altezza di un metro.
Calzature di protezione (sigla P cioè Protezione) regolate dalla norma UNI EN ISO 20346:2014 .
Essa stabilisce che le calzature di protezione siano dotate di un puntale resistente a 100 joule, deve cioè resistere, senza rompersi, alla caduta di un peso di 20 kg da mezzo metro di altezza.
Calzature di lavoro per usi generali (sigla O cioè Occupational) regolate dalla norma UNI EN ISO 20347:2024. Si differenziano dalle precedenti perché sono PRIVE DI PUNTALE.
La norma stabilisce i requisiti di base e supplementari per le calzature da lavoro. (Es. rischi meccanici e termici, resistenza allo schiacciamento e allo scivolamento, ecc.)
PRINCIPALI SOTTOCATEGORIE IN BASE A REQUISITI SPECIFICI
SB: Scarpa con sicurezza base: puntale resistente a 200J, anti schiacciamento, e suola antiscivolo resistente a oli minerali e idrocarburi. Viene usata principalmente da chi lavora in un ambiente asciutto nel settore alimentare o farmaceutico.
S1: Scarpa chiusa, antistatica, con puntale resistente a 200J, con assorbitore di energia da urto nella zona del tallone e suola antiscivolamento resistente a oli e idrocarburi. Adatta per attività svolte in ambienti asciutti con rischio di schiacciamento dell’avampiede in ambienti chiusi. Es. pittori, elettricisti, industrie e meccanici
S1P: si distingue dalla precedente per la presenza della suola antiperforazione.
S3: Scarpa antinfortunistica antistatica, con puntale resistente a 200 j materiale tomaia impermeabile, assorbitore energia nella zona del tallone, lamina antiperforazione e suola antiscivolo resistente agli oli e idrocarburi. Questa scarpa è adatta per lavori svolti in ambienti umidi o in esterno, in presenza di oli o idrocarburi e con rischio di schiacciamento, ad esempio per il settore dell’edilizia, dell’agricoltura, dell’artigianato e per officine
S5: Scarpa antinfortunistica antistatica in gomma o Pvc resistente all’immersione dotata di suola antiscivolo, protezione del tallone, puntale e lamina antiforo. Sono ideali per tutti coloro che devono lavorare nell’acqua.
ALTRE SIGLE DA CONOSCERE
A: indica una scarpa antistatica
E: la scarpa assorbe l’energia degli urti in zona tallone
WR: Le scarpe antinfortunistiche certificate WR sono prodotte con una membrana impermeabile che blocca la penetrazione dell’acqua per i primi 15 minuti.
HRO: Le scarpe certificate HRO hanno con una suola resistente al calore di contatto fino a 300°C per 1 minuto. Adatte per lavori su fondi caldi come per esempio saldatori, operai dell’industria metallurgica e dell’edilizia.
ESD: La scarpa é elettricamente dissipativa, ovvero scarica costantemente al suolo l’elettricità statica accumulata.
FO: Suola resistente agli oli e idrocarburi
SR: Resistente allo scivolamento.
P: Resistenza alla perforazione
CR: Tomaia resistente al taglio
Ricordate che, quando comprate le scarpe antinfortunistiche, potete chiedere al venditore la scheda del prodotto, dove potete trovare tutte le caratteristiche delle scarpe, e anche la certificazione.

Grazie alla costante ricerca per la massima protezione dei piloti, SPARCO® propone la nuova linea di scarpe di sicurezza ispirate alle calzature da guida indossate dai migliori piloti nel Motorsport.

Exena è leader di mercato per calzature antinfortunistiche dedicate al mondo dei professionisti, garantendo la totale sicurezza per ogni tipologia di condizione lavorativa.